• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Progetti
  • Clienti
  • Blog
  • Contatti
  • Ita
  • Eng
  • Ita
  • Eng

Portfolio

  • Home
  • Portfolio
  • All Project
  • Uffici
  • Retail
  • Architettura
  • Interni
  • Consulenza
Recupero area industriale
La “Via di Terra” – expo2015
Hotel Aprica
Headquarter Deutsche Bank a Milano
Masterplan a Magenta
Residenze in Cernusco S.N.
Appartamento a Milano San Siro
Appartamento a Chiaravalle
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

©Around Studio S.r.l.  |  Tel +39.02.58430192  |  aroundstudio@aroundstudio.it  |  P.IVA 06948450967  |  Admin  |  Sitemap |  Privacy & Cookie Policy

COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (CSP)

Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione dell’opera (CSP) è una figura professionale nominata dal Committente o dal Responsabile dei Lavori dell’esecuzione dei compiti indicati dall’Art. 91 del D.Lgs. 81/08, ovvero redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) di cantiere, predisporre il Fascicolo Tecnico Operativo indicante le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi a cui sono esposti i lavoratori e coordinare i processi di lavoro durante la fase di progettazione.

Around Studio srl dispone di personale specializzato con un’elevata esperienza in merito alla gestione delle attività di coordinamento di cantieri temporanei e/o mobili, in possesso dei requisiti professionali richiesti dall’Art. 98 del D.Lgs. 81/08.

L’adempimento dell’incarico di CSP comprende le seguenti attività:

  • Assunzione dell’incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione;
  • Redazione delle procedure esecutive da attuare a seguito della valutazione dei rischi (realizzazione area di cantiere, opere provvisionali da predisporre, valutazione impatto dei lavori sul contesto abitativo circostante, ecc.);
  • Stima dei costi della sicurezza;
  • Misure di prevenzione dei rischi derivati dalla contemporanea presenza di più imprese e/o lavoratori autonomi;
  • Realizzazione diagramma di Gantt;
  • Realizzazione del Piano di Coordinamento della Sicurezza (PSC) eseguito ai sensi dell’art.91 comma a) del D.Lgs 81/08;
  • Redazione del Fascicolo Tecnico Operativo eseguito ai sensi dell’art. 91 comma b) del D.Lgs 81/08.

Around Studio srl offre la possibilità di svolgere anche l’incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE).

COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE)

Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione dell’opera (CSE) è una figura professionale nominata dal Committente o dal Responsabile dei Lavori dell’esecuzione dei compiti indicati dall’Art. 92 del D.Lgs. 81/08, ovvero verificare l’applicazione delle disposizioni indicate all’interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), la congruità del Piano Operativo di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), organizzare tra i Datori di Lavoro il coordinamento delle attività, segnalare al committente o al Responsabile dei Lavori eventuali inosservanze alle prescrizioni riportate nel PSC e, nel caso di pericolo grave ed imminente, sospendere le attività di cantiere.

Around Studio srl dispone di personale specializzato con un’elevata esperienza in merito alla gestione delle attività di coordinamento di cantieri temporanei e/o mobili, in possesso dei requisiti professionali richiesti dall’Art. 98 del D.Lgs. 81/08.

L’adempimento dell’incarico di CSE comprende le seguenti attività:

  • Assunzione dell’incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione;
  • Verifica dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle imprese esecutrici;
  • Verifica delle idoneità tecnico professionali di eventuali imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi secondo quanto indicato dal D.Lgs. 81/08;
  • Svolgimento di sopralluoghi in cantiere atti a verificare l’applicazione di quanto inserito nei relativi Piani Operativi di Sicurezza delle imprese esecutrici come previsto dal D.Lgs. 81/08;
  • Verifica dello stato delle opere provvisionali durante i lavori relativa al mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza: organizzazione e pulizia dell’area di cantiere, rischio di caduta dall’alto, attrezzature di lavoro e DPI, con attenzione agli spazi interferenti con eventuali aree abitate limitrofe all’area cantiere;
  • Riunione periodica con le imprese esecutrici (con cadenza settimanale).

Around Studio srl offre la possibilità di svolgere anche l’incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP).

REDAZIONE DI PIANI DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (PSC)

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è un documento “costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione, atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i rischi particolari di cui all’Allegato XI, nonché la stima dei costi di cui al punto 4 dell’Allegato XV.

Il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) è corredato da tavole esplicative di progetto, relative agli aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria sull’organizzazione del cantiere e, ove la particolarità dell’opera lo richieda, una tavola tecnica sugli scavi. I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento e l’indicazione della stima dei costi della sicurezza sono definiti all’Allegato XV.”

Around Studio srl offre la possibilità di farsi carico della realizzazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa vigente, contenenti i seguenti elementi:

  • L’identificazione e la descrizione dell’opera;
  • L’individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza, esplicitata con l’indicazione dei nominativi del responsabile dei lavori, del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e, qualora già nominato, del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ed a cura dello stesso coordinatore per l’esecuzione con l’indicazione, prima dell’inizio dei singoli lavori, dei nominativi dei datori di lavoro delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi;
  • Una relazione concernente l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi concreti, con riferimento all’area ed alla organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
  • Le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive, le prescrizioni operative ed i dispositivi di protezione individuale, le misure di coordinamento relative all’uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi;
  • L’organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori, e i numeri di emergenza;
  • La durata prevista di tutte lavorazioni;
  • La stima dei costi della sicurezza.
  • In riferimento all’area di cantiere:  caratteristiche dell’area di cantiere, fattori esterni che comportano rischi per il cantiere.
  • In riferimento all’organizzazione:
  • Le modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni;
  • I servizi igienico-assistenziali;
  • La viabilità principale di cantiere;
  • Gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo;
  • Gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche;
  • Le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall’articolo 102;
  • Le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall’articolo 92, comma 1, lettera c);
  • Le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali;
  • La dislocazione degli impianti di cantiere;
  • La dislocazione delle zone di carico e scarico;
  • Le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti;
  • Le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo d’incendio o di esplosione.

RESPONSABILE DEI LAVORI

Il Responsabile dei Lavori è una figura tecnica che può essere nominata dal Committente per la progettazione e/o l’esecuzione e/o del controllo dell’esecuzione dell’opera, nel caso in cui il Committente non sia in possesso di un’adeguata preparazione tecnica e/o una approfondita conoscenza delle normative, come potrebbe essere, ad esempio, un privato cittadino.

IIl Responsabile dei Lavori si sostituisce in toto al Committente facendosi carico degli obblighi a lui attribuiti dall’Art. 90 del D.lgs. 81/08 ed esulandolo così da ogni responsabilità oggettiva.

IAround Studio srl, grazie ad un personale specializzato con notevole esperienza nel campo dell’edilizia civile ed terziaria, è in grado di svolgere il compito di Responsabile dei Lavori in maniera precisa ed efficiente esonerando dalle responsabilità civili e penali connesse alla realizzazione delle opere (limitatamente agli obblighi connessi all’incarico di Responsabile dei Lavori).

IL’adempimento dell’incarico di Responsabile dei Lavori comprende le seguenti attività:

  • Assunzione dell’incarico di Responsabile dei Lavori;
  • Nomina del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) ed in fase di Esecuzione (CSE), nel caso di presenza di più imprese esecutrici e/o lavoratori autonomi (anche non in contemporanea);
  • Verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi secondo le modalità indicate all’interno dell’Allegato XVII del D.Lgs. 81/08;
  • Trasmissione all’amministrazione concedente copia della notifica preliminare, del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) delle imprese e dei lavoratori autonomi e una dichiarazione attestane l’avvenuta verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi.

MICHELE MAZZOLA

nato a Milano nel 1969.
Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano nell’A.A 1994/95, ha collaborato per circa un decennio con le più grosse società italiane specializzate nella progettazione integrata dello spazio ufficio, DEGW Italia e Progetto CMR, come responsabile di importanti progetti quali le nuove sedi di Motorola, Galbani, Cap Gemini e Lucent Technologies, maturando un’importante esperienza nei settori Interior Design e progettazione dello Spazio Ufficio. Amplia poi il suo ambito d’intervento lavorando nel Retail e nella ideazione di Design Concept; sviluppa una grande competenza nella progettazione di boutique, in particolare gioiellerie e orologerie, lavorando con importanti Brand.
Dal 2003 ad oggi è inoltre impegnato in progetti di Interior Design per committenze estere, che lo hanno portato a realizzare diversi lavori in Russia, Svizzera ed Armenia. Segue importanti clienti in ambito Office, quali Deutsche Bank, BASF, Amazon, Lego, Morgan Stanley (MSCI), Robertshaw, Blackrock. E’ Coordinatore della Sicurezza certificato e riveste il ruolo di Responsabile dei lavori.

mmazzola@aroundstudio.it

STEFANO ANGIOLINI

Nato a Monza nel 1968.
Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano nell’A.A 1993/94, nel 1996 inizia la libera professione nel corso della quale matura esperienza nel settore della progettazione urbana, architettonica e d’interni; collabora per un decennio con lo studio Federico Oliva Associati (FOA) di Milano con il quale partecipa alla realizzazione della Questura di Rimini e del Centro commerciale Montale di Piacenza, oltre alla stesura di diversi studi di trasformazione urbana. Nel periodo 1999-2000 ha lavorato alle isole Azzorre (Portogallo) dove ha partecipato con lo studio “Oficina de Arquitectura – OA” di Lisbona al progetto di ricostruzione post sismica del patrimonio architettonico dell’isola del Pico. Per il Comune di Milano partecipa allo studio per un percorso di mobilità lenta “La Via di Terra” nell’ambito della candidatura per la EXPO 2015.
Dal 2007 al 2016 parallelamente alla libera professione ha svolto attività di supporto didattico presso il Politecnico di Milano per il corso di laurea di Architettura Ambientale e per il dipartimento di Architettura e studi urbani. Le sue competenze in ambito edilizio ed urbano lo portano ad occuparsi di importanti progetti quali il recupero di un edificio industriale a Sesto S. Giovanni, gli esterni e l’edificio di ingresso dell’Edison Center/Nexity, recuperi di sottotetti, progettazioni urbane.

sangiolini@aroundstudio.it

CRISTIANA TROTTA

Nata a Milano nel 1974.
Laureata in architettura presso il Politecnico di Milano nell’A.A 1998/99, sviluppa una collaborazione decennale con DEGW Italia, società multinazionale specializzata nella progettazione integrata dello spazio ufficio, diventando Senior Architect ed ideando e coordinando progetti per grandi società multinazionali su tutto il territorio italiano, quali Motorola, Lucent Technologies, Galbani, Oracle Italia, Bic e All Music.
Nel 2002 si trasferisce per alcuni mesi a Londra e collabora con DEGW Londra all’importante progetto della nuova sede BBC. In campo professionale amplia l’ambito d’intervento occupandosi di Interior Design e progettazione di boutique, show room, stand fieristici, ristoranti e dello sviluppo di Concept aziendali. Collabora con importanti Brand sviluppando progetti sia in Italia che all’estero, in particolare in Russia, Svizzera ed Emirati.
Gestisce importanti progetti per prestigiosi clienti quali: Amazon, Lego, Ing Direct, MSCI, Wonderware by Schnaider, BASF.

ctrotta@aroundstudio.it